Commercio al Dettaglio

Commercio Generale

Commercio Generale

Il-Commercialista-in-Digitale_Meeting_Commercio

Viene definito Commerciante al minuto in sede fissa chiunque professionalmente acquista beni di qualsiasi tipo in nome proprio per rivenderli al consumatore finale .

Il Commercio al minuto in sede fissa può essere svolto in varie forme di vendita in funzione della superficie di vendita e del numero di abitanti del luogo dove si esercita.

In funzione dei parametri detti abbiamo:

  • Commercio di vicinato se la superficie dell’esercizio è inferiore a 150 mq ed il comune ha meno di 10000 abitanti o 250mq se gli abitanti sono più di 10000
  • Commercio di Media struttura di vendita per superfici inferiore a 1500mq e meno di 10000 abitanti o inferiore a 2500mq sopra i 10000 abitanti
  • Commercio di Grande struttura di vendita quando le superfici sono superiori ai limiti delle strutture medie.
  • Vi sono poi i Centri Commerciali, strutture in cui sono inseriti vari esercizi commerciali che possono usufruire di infrastrutture in comune.

La vendita di beni ad altri commercianti rientra invece in quello che viene definito Commercio all’ingrosso.

Per l’avvio di queste attività, anche se non richiesto espressamente è utile predisporre un business plan che può servire nel caso si vogliano richiedere finanziamenti pubblici.

Questa attività può svolgersi sia in forma individuale che come società e nel caso si scelga la forma societaria, ci sono varie forme giuridiche tipiche del commercio:

  • Società in Nome Collettivo (S.N.C.);
  • Società in Accomandata Semplice (S.A.S.);
  • Società a Responsabilità Limitata (S.R.L.);
  • Società Per Azioni (S.P.A.);
  • Società in Accomandita Per Azioni (S.A.P.A.).

Possono esercitare il Commercio al Dettaglio tutte le persone che posseggono i requisiti richiesti dalla normativa di riferimento.

Per aprire l’attività in questione occorre essere iscritti al registro delle imprese della camera di commercio, iscrizione che si ottiene presentando copia della ricevuta di ricevimento della SCIA da parte del comune dove si apre l’attività.

Normativa:

  1. n. 241/1990; D.Lgs. n. 114/98; L.R. n. 33/1999; D.L. n. 223/2006; D.lgs. n. 59/2010; D.p.r. n. 160/2010 decreto 114/98

ATECO

Per i Codici Ateco 2007 cfr. documento allegato.

Bar

Commercio

Scopri

Gioiellerie

Commercio

Scopri
Il-Commercialista-in-Digitale_Meeting_Commercio

e-Commerce

Commercio

Scopri

Ristorazione

Commercio

Scopri
Il-Commercialista-in-Digitale_Meeting

Prenota un
Meeting Online

Prenota subito il tuo Meeting online scegliendo sia l'area di discussione che il relatore con cui vorresti parlare.

Il-Commercialista-in-Digitale_Meeting

Prenota un Meeting Online

Prenota subito il tuo Meeting online scegliendo sia l'area di discussione che il relatore con cui vorresti parlare.

Caricamento in corso…

Comments are closed.