Società tra Professionisti

Tutti possono costituire una Società per l’esercizio di una Attività Professionale. Per farlo tra professionisti, è necessario che si eserciti una professione regolamentata, quindi una per la quale è istituito un Albo professionale.
Una società tra professionisti può essere sia di persone che di capitali.
Cosa è una società tra professionisti
Tra professionisti che vogliono costituire una Società tra Professionisti, si può scegliere una qualunque delle formule per società previste dalla legge.
Le stesse possono essere:
- Monodisciplinare se lo scopo è l’esercizio di una sola attività professionale
- Multidisciplinare se lo scopo è l’esercizio di diverse attività professionali
Caratteristiche della società tra professionisti
Come tutte, anche le Società tra Professionisti devono avere il loro statuto che deve prevedere per i soci degli obblighi come, e solo a titolo di esempio non esaustivo:
- L’esclusiva dell’ Attività Professionale da parte del socio
- L’iscrizione al relativo Albo Professionale e l’essere cittadino UE, inoltre il numero dei soci deve essere tale da consentire la formazione di maggioranze dei due terzi
- Il nome della Società deve comprendere l’indicazione che si tratta di Società tra Professionisti
- Ogni Professionista può partecipare ad una sola società tra professionisti
- La Società tra Professionisti può prevedere anche diverse attività professionali, ed altri.
Procedura per la costituzione delle Società tra Professionisti
Ricordiamo che una Società tra Professionisti una volta costituita nelle forme previste dalla legge (società di persone, di capitali, cooperativa) necessita della iscrizione nella speciale sezione del Registro delle Imprese con la specifica notazione che si tratta di società tra professionisti.
Tra gli obblighi di queste società, ricordiamo che l’iscrizione deve essere richiesta e fatta presso l’ordine nella cui circoscrizione la società ha la sede legale e deve sempre indicare il nome del socio che ne ha la rappresentanza legale ed amministrativa oltre all’ l’elenco di tutti i soci.
Società tra Professionisti e srl semplificata
Circa la possibilità per una società tra professionisti di scegliere la forma di srl semplificata c’è disparità di vedute tra i commercialisti ed i notai per i primi sarebbe possibile, per i secondi no.
Sempre è possibile per queste società usare la forma di srl con capitale sociale che può essere anche di 1 euro.
Società tra Professionisti e Associazioni Professionali
Circa i vecchi studi professionali questi possono continuare ad esistere in quanto equiparati alle società semplici, purché siano stati costituiti prima dell’entrata in vigore della normativa sulle società tra professionisti.
Esercizio della professione e svolgimento di attività di impresa: quando è incompatibile
In presenza dell’esercizio di una professione la norma stabilisce che sia incompatibile con una attività di impresa quando questa sia svolta anche se non in maniera prevalente ed abitualmente. Qualora questa sia svolta per proprio conto o meno, per soddisfare un interesse commerciale proprio.
La stessa norma non prevede incompatibilità qualora l’impresa svolga attività ausiliarie e/o strumentali non a componente intellettuale dell’attività professionale.

Prenota un
Meeting Online
Prenota subito il tuo Meeting online scegliendo sia l'area di discussione che il relatore con cui vorresti parlare.

Prenota un Meeting Online
Prenota subito il tuo Meeting online scegliendo sia l'area di discussione che il relatore con cui vorresti parlare.
