Aste immobiliari e Bonus prima casa giovani under 36

E’ possibile usufruire dell’agevolazione prima casa under 36 anni anche nel caso di aggiudicazione all'asta di un'unità immobiliare con decreto di trasferimento del Tribunale.  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta all' interpello n. 653 del 4 ottobre 2021, in tema di applicazione dell’agevolazioni prima casa under 36 anni.

L'articolo 64, comma 6, del DL n. 73 del 2021 (Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) dispone che gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di “prime case” di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria catastale A1, A8 e A9 e gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione relativi alle stesse sono esenti dall'imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e castale se stipulati a favore di soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato e che hanno un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 40.000 euro annui.

Come precisato da ultimo nella risoluzione 38/E del 28 maggio 2021, l'Amministrazione finanziaria ha da tempo chiarito che è possibile chiedere l'applicazione dell'agevolazione “prima casa” anche nelle ipotesi in cui il trasferimento immobiliare avviene con un provvedimento giudiziale.

In tal senso, considerato che la descritta agevolazione “prima casa” trova applicazione anche nell'ipotesi in cui la proprietà di un immobile si acquisisce per effetto di un provvedimento giudiziale, è possibile usufruire delle agevolazioni disciplinate dal citato art. 64 del d..l. n. 73 del 2021, il cui comma 6 fa espresso riferimento agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di 'prime case' di abitazione come definite dalla nota II bis all'articolo 1, della Tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

E quindi è possibile usufruire dell’agevolazione anche nel caso di aggiudicatario all'asta di un'unità immobiliare con decreto di trasferimento del Tribunale.

Inoltre, con riferimento al momento occorrerà rendere le dichiarazioni individuate nella nota II-bis all'articolo 1, della Tariffa, Parte Prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, la risoluzione n. 38/E del 2021 ha affermato che le previste dichiarazioni sono rese dalla parte interessata, di regola, nelle more del giudizio, talché risultino nel provvedimento medesimo. Tuttavia, è possibile rendere tali dichiarazioni anche in un momento successivo, purché ciò avvenga prima della registrazione dell'atto.

Agenzia delle Entrate, risposta a interpello 04/10/2021, n. 653

FONTE: www.ipsoa.it

Comments are closed.