Author Archives: Andrea Della Porta

LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE, PRESTAZIONE INTELLETTUALE : OBBLIGO DI COMUNICAZIONE

In riferimento all’obbligo di comunicazione preventiva all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente per l’avvio delle attività di lavoratoro autonomo occasionale, si pubblica la seguente sentenza del Consiglio di Stato, che chiarisce in quali casi il servizio prestato dal collaboratore si possa … Read More

Credito di imposta investimenti in beni strumentali nuovi 2022. Concessione e modalità di utilizzo

Non è semplice districarsi tra le varie misure agevolative, tantomeno tra i crediti di imposta concessi a fronte di investimenti in beni strumentali nuovi. Oggi propongo un articolo pubblicato sul sito fisco e tasse, che, grazie ai commenti ed agli … Read More

ORGANO DI CONTROLLO E REVISORE LEGALE: ODV, APS E ONLUS

In riferimento all’argomento “Organo di controllo e revisione legale in ODV, APS E ONLUS”, si riporta il seguente articolo pubblicato sul sito studiodegani.it. In data 2 novembre 2020 è stata pubblicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la nota … Read More

Il dipendente con partita IVA deve iscriversi alla Gestione separata INPS?

Di seguito un articolo tratto dal sito leggepertutti.it pubblicato a settembre 2019 ma che risulta essere ancora di grande attualità. Non sono pochi i dipendenti che svolgono una seconda attività di lavoro autonomo, come liberi professionisti o imprenditori. Per questi … Read More

Fatturazione elettronica e sanzioni: quante e quali sono previste

Sono ancora molti i dubbi che attanagliano aziende e professionisti sull’argomento fatturazione elettronica. Fatture elettroniche inviate in ritardo, fatture scartate dal sistema di interscambio e ancora fatture omesse del tutto. Per ciascuna di queste casistiche sono previste dalla normativa vigente … Read More

La legge 398/1991 vale ancora per il 2022 per le Associazioni del terzo settore?

Una associazione inserita nel registro nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) continua a beneficiare del regime forfettario Legge 398/1991? Con l’ingresso del RUNTS (24/11/2021) cambiano alcune regole per tantissime associazioni, specie per Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato … Read More

STABILE ORGANIZZAZIONE IN ITALIA: LA GUIDA

Con maggiore frequenza si assiste a controlli da parte degli Enti rispetto a presunte truffe organizzate con l’ausilio di pseudo esperti del settore che attirano contribuenti in cerca di facili risparmi di imposta tramite la costituzione di società Estere. Niente … Read More

LE CATEGORIE DEI MASSAGGIATORI

Non è semplice orientarsi e capire quali siano le differenze tra operatori sanitari e del benessere, ed è ancora più facile imbattersi in pseudo professionisti che, senza alcun titolo professionale, esercitano abusivamente la professione. Nel caso specifico, ovvero l’attività di … Read More

MANCATA RICEZIONE DELLA FATTURA PER GLI ACQUISTI UE

Nei casi in cui il cessionario dell’acquisto intracomunitario di beni, o il committente di servizi, non riceva entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione la fattura da parte del cedente/prestatore comunitario, dovrà procedere secondo le modalità che … Read More

Incompatibilità cariche associative – chiarimenti

Risposte tratte dai siti fiscosport e assieme.re.it 1) Si chiede se il presidente di una a.s.d. possa fare il vicepresidente di un’altra a.s.d. affiliata a una differente federazione sportiva.  Il tema dell’incompatibilità attualmente è regolato dall’art. 90, c. 18 bis, … Read More